La fibra di cellulosa nelle pareti: estendere l’isolamento oltre il tetto

Quando si parla di isolamento termico con fibra di cellulosa, la mente corre subito al tetto: il punto più critico per le dispersioni energetiche. Tuttavia, limitarsi a isolare solo la copertura non è sempre sufficiente. Per garantire il massimo comfort e risparmio energetico, è fondamentale estendere l’intervento anche alle pareti. In questo articolo vedremo perché la fibra di cellulosa è una soluzione naturale, performante e sostenibile per migliorare l’efficienza dell’intera abitazione.

.

Perché isolare anche le pareti con la fibra di cellulosa

Le dispersioni di calore non avvengono solo verso l’alto. Studi energetici dimostrano che:

fino al 30% del calore può disperdersi attraverso le pareti non isolate;
le pareti non protette causano sbilanciamenti di temperatura tra le stanze;
in estate, il calore penetra facilmente dall’esterno, aumentando l’uso del condizionatore.

La fibra di cellulosa insufflata nelle intercapedini rappresenta una soluzione rapida e poco invasiva. Questo materiale naturale, derivato dalla carta riciclata trattata con sali minerali ignifughi e antiparassitari, assicura isolamento termico e acustico con prestazioni durature.

.

I vantaggi della fibra di cellulosa nelle pareti

Scegliere la fibra di cellulosa per le pareti significa beneficiare di:

1.Comfort invernale ed estivo
Mantiene il calore all’interno nei mesi freddi.
Ritarda l’ingresso del calore estivo grazie all’alta capacità termica.
Riduce i consumi per riscaldamento e climatizzazione.
Migliora la classe energetica dell’immobile.
La struttura fibrosa assorbe i rumori, rendendo la casa più silenziosa.
4.Materiale ecologico e sicuro
Prodotto da carta riciclata.
Trattato con sali naturali, è ignifugo e resistente a muffe e insetti.

.

L’intervento: rapido e poco invasivo

L’insufflaggio di cellulosa nelle pareti si realizza praticando piccoli fori nelle murature interne o esterne, per poi riempire le intercapedini con il materiale isolante.

Non richiede demolizioni.
È possibile isolare anche edifici già abitati.
I lavori durano generalmente 1-2 giorni per un appartamento standard.

.

Fibra di cellulosa: isolamento totale con IsolareBene.it

Noi di IsolareBene.it consigliamo la fibra di cellulosa non solo per il tetto, ma anche per le pareti. In questo modo l’edificio è protetto a 360°, con un isolamento uniforme che garantisce:

comfort abitativo durante tutto l’anno,
riduzione immediata delle bollette,
valorizzazione dell’immobile sul mercato.

Se desideri un sopralluogo gratuito o vuoi sapere se il tuo edificio è adatto all’insufflaggio di cellulosa, contatta i nostri tecnici specializzati.

.

Conclusione

La fibra di cellulosa nelle pareti è la soluzione naturale ed efficace per portare l’isolamento oltre il tetto. Affidarsi a professionisti come IsolareBene.it significa scegliere un intervento veloce, sostenibile e capace di migliorare davvero la qualità della vita in casa.

.

OTTIENI IL TUO PREVENTIVO SU MISURA E RISOLVI IL TUO PROBLEMA UNA VOLTA PER  TUTTE!

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo rapidamente. Un nostro tecnico specializzato verrà gratuitamente a casa tua per valutare la fattibilità dell’intervento!